»  »  » 
La Basilica Palladiana il simbolo di Vicenza

La Basilica Palladiana il simbolo di Vicenza

La Basilica Palladiana il simbolo pulsante di Vicenza, icona della cittā e punto di ritrovo per tutti gli abitanti ecco il capolavoro del Palladio

La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che si affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza, il nome già dice tutto, infatti l’edificio è un capolavoro di Andrea Palladio, oltre a questa di Vicenza il Palladio ha realizzato innumerevoli ville, le abbiamo raccolte tutte in un ebook in pdf scaricabile gratuitamente da qui: guida sulle Ville Palladiane

Basilica Palladiana

Oggi la Basilica Palladiana viene considerata come il simbolo pulsante di Vicenza, icona della città e punto di ritrovo per tutti i vicentini, ma come è nata? Qual'è la storia di questa meravigliosa Basilica?

Leggi anche: Le Ville Palladiane di Vicenza

La storia della Basilica Palladiana

L'edificio su cui in seguito sarebbe intervenuto Palladio era il Palazzo della Ragione, realizzato secondo il progetto di Domenico da Venezia, che inglobava a sua volta due edifici pubblici preesistenti, una importante strada di comunicazione tra il centro, il Borgo di Berga e Campo Marzo.

Basilica Palladiana

Alla sinistra dell'edificio sorge tuttora la torre detta dei Bissari (XII secolo), alta 82 m, il cui pinnacolo è del 1444.

Torre dei Bissari

Realizzato in forme goticheggianti verso la metà del Quattrocento, il Palazzo della Ragione nel suo piano superiore è interamente occupato da un enorme salone senza supporti intermedi, il salone del Consiglio dei Quattrocento. L'ambiziosa copertura a carena di nave rovesciata, ricoperto da lastre di rame, in parte sollevata da grandi archivolti, era ispirata a quella realizzata nel 1306 per il Palazzo della Ragione di Padova.

Il rivestimento della facciata gotica fu realizzato a rombi in marmo rosa e giallino di Verona, ed è tuttora visibile dietro l'aggiunta palladiana.

Terrazza - Foto: E.Borca Flickr

Dopo il completamento del Palazzo della Ragione, furono commissionate all'architetto Tommaso Formenton le logge che avrebbero dovuto cingere tutto il palazzo, ma questa realizzazione fu soggetta a numerose difficoltà strutturali, a causa anche della natura incoerente del terreno di fondazione, e dovette essere più volte sospesa.

Piazza dei Signori e la Basilica Palladiana

Agli inizi del XVI secolo il doppio ordine di portici e logge, peraltro parzialmente incompiuto, crollò, motivo per cui il Consiglio convocò negli anni successivi numerosi tra i maggiori architetti dell'epoca come consulenti per il difficile problema del rifacimento.

Tra questi Jacopo Sansovino nel 1538, Sebastiano Serlio nel 1539 e Giulio Romano (il quale elaborò anche il disegno per un'ipotesi di facciata).
A seguito di un concorso, il progetto fu commissionato dal Consiglio dei Cento nel 1549 al quarantenne Andrea Palladio (1508-1580), che aveva proposto la propria idea fin dal 1545: la sua costruzione impegnò l'architetto per il resto della sua vita. L'edificio fu completato postumo nel 1614, 34 anni dopo la morte del suo progettista.

Sapete che la Basilica Palladiana fù completata 34 anni dopo la morte del Palladio.

Vista di Vicenza e della Basilica

Si tratta dell'unica opera edificata in pietra dura dall'architetto rinascimentale a Vicenza. Palladio con le sue logge classicheggianti risolse i difficili problemi statici e con l'uso della serliana adottò un ingegnoso stratagemma per nascondere le differenti distanze tra i pilastri ereditatate dai precedenti cantieri, mantenendo inalterata la dimensione dell'arco e variando quella delle aperture laterali. La balaustra venne adornata con statue di Albanese, Grazioli, Rubini.

Perchè si chiama "Basilica Palladiana"

Il palazzo così "ricostruito" fu denominato basilica dallo stesso Palladio, in quanto si richiamava al modello della basilica romana, di uso civile.
Rimase quindi ricordato come Basilica Palladiana dal nome del suo architetto e conserva, a seguito di numerosi restauri (l'ultimo terminato nel 2002), l'aspetto dell'opera cinquecentesca progettata dal Palladio. Sotto la Repubblica di Venezia costituiva il fulcro di attività non solo politiche (consiglio cittadino, tribunale) ma anche economiche.

Basilica Palladiana di notte

Palazzo del Monte di Pietā

Veduta di Piazza dei Signori di notte; a sinistra la Basilica Palladiana, prospiciente il Palazzo del Monte di Pietà malgrado fosse stata inserita dagli alleati tra i monumenti che non dovevano essere colpiti durante gli attacchi aerei, nel corso della seconda guerra mondiale la Basilica durante un bombardamento fu danneggiata da una bomba incendiaria che ne distrusse la copertura originale, la quale venne per quanto possibile fedelmente ricostruita. L'altopiano dei sette comuni donò il legno necessario.

Oggi la Basilica Palladiana, dotata di tre spazi espositivi indipendenti, è sede di mostre d'architettura e d'arte d'interesse mondiale. Qui è possibile conoscere gli orari di apertura e tutti gli eventi.

Il Veneto è tra le regioni più scelte dal turismo straniero non solo per Venezia città unica al mondo, ma anche per il mare, le montagne e il patrimonio culturale che rende il Veneto una terra di singolare fascino.
Proprio per questo abbiamo selezionato annunci di case vacanza in Veneto in quanto trascorrere un soggiorno in queste tipologia di strutture non solo ti permette di risparmiare, soprattutto se hai famiglia, ma ti dà la possibilità di immergerti totalmente nella tipica atmosfera veneta. Qui invece trovi gli annunci di case vacanza a Vicenza, puoi contattare direttamente i proprietari via e-mail o telefono.

E ora se non vuoi aspettare e sei bramoso di vedere la Basilica Palladiana eccoti un bel video, come aperitivo, da non perdere. Un grazie a R. Manganotti per le riprese. 

Altri utenti hanno letto anche: