»  »  » 
Parco Nazionale del Gran Sasso

Parco Nazionale del Gran Sasso

Istituito nel 1991, comprende cinque province e tre regioni, L'Aquila, Teramo e Pescara (Abruzzo), Rieti (Lazio), Ascoli Piceno (Marche), anche se i 9/10 del territorio del parco (che copre una superficie di ben 150mila ettari, risultando così uno dei più grandi d'Europa) sono nella regione Abruzzo.

La sede legale dell'ente Parco è in Assergi (AQ), vicinissima quindi all'autostrada A25 Roma-L'Aquila, e base della principale funivia della zona (per Campo Imperatore, si ... proprio nell'albergo dove fu tenuto prigioniero Benito Mussolini e lì liberato dai paracadutisti tedeschi); gli altri uffici principali sono ad Isola del Gran Sasso (AQ) - sede del polo tecnico urbanistico territoriale - e Farindola (PE), sede del polo scientifico.

Arrivarci è semplice:
- in automobile: da ovest (Roma) per la A 24 e la A 25, da nord (Teramo, Ancona) per la A24 e l'Altopiano delle Rocche, da sud (Napoli) per la Valle Roveto e Avezzano, da est (Pescara) per la A 25;
- in treno: linee Roma-Pescara e L'Aquila-Sulmona
- in autobus: le autolinee regionali ARPA, da e per L'Aquila e Avezzano, collegano tutti i paesi del parco
Dei monti, che dire ... beh, del gruppo del Gran Sasso (costituita da due catene) fa parte il Corno Grande (2912 m), le vette dei monti Prena (2561 m), Camicia (2570 m), Pizzo Intermesoli (2646 m) e il Corno Piccolo (2655 m). L'altra catena, spostata ad Occidente, e’ costituita dai monti S. Franco (2132 m), Portella (2388 m), Scindarella (2233 m) e Bolza (1904 m). Da non dimenticare ovviamente il ghiacciaio del Calderone, il più a sud d'Europa (per quello che resta oramai! il riscaldamento della Terra e l'effetto serra - oltre al cambiamento delle condizioni climatiche, in specie le precipitazioni - lo stanno praticamente sciogliendo)

Se non siete mai venuti a fare una escursione sul Corno Grande, possibilmente in una giornata primaverile (d'estate, luglio/agosto, è meglio evitare, a meno che non vogliate arrampicare pressochè in notturna! l'acqua, in quota, è praticamente assente ...) limpida e tersa: avrete modo di assistere ad uno spettacolo incantevole, osservare contemporaneamente agli orizzonti le acque del Tirreno e le acque dell'Adriatico, bellissimo!

La catena della Laga e’ orientata verso Nord-Sud; il crinale principale, sempre sopra i duemila metri, e’ costituito dalle vette del Monte della Laghetta (2369 m), del Monte Gorzano (2458 m) e del Pizzo di Sevo (2421 m). Qui invece la natura è più generosa in quanto a verde e soprattutto acqua; vi consiglio delle belle escursioni a piedi o a cavallo o in mountain bike per visitare questi posti assolutamente fantastici. Per gli amanti dello sport, invece, vi sono diverse opportunità, dallo sci all'arrampicata sportiva e all'alpinismo, dalla canoa al windsurf (sul lago di Campotosto), al torrentismo. Anche i naturalisti possono trovare i loro svaghi preferiti, come il birdwatching.

Le località principali, assolutamente consigliate da visitare, sono: il lago di Campotosto (ovviamente! ;)), Prati di Tivo (sconsigliatissimo in giorni particolari, come ad esempio il 15 agosto - a meno che non vi piaccia restare imbottigliati in lunghissime code di traffico), Campo Imperatore (rinomata stazione sciistica invernale), il Corno Grande (la salita non è difficile, ci sono diversi percorsi - come la cosiddetta "panoramica" - accessibili a tutti; occhio però: si tratta sempre di montagna, quindi non prendetela a cuor leggero, indossate abbigliamento consono come scarponi, pile, giubbe a vento, cappelli etc, e non dimenticate uno zainetto con il mimino necessario, acqua, pronto soccorso, torcia, cibo etc), la riserva naturale del Voltigno, i comuni del teramano dei Castelli, ricchissimi di tradizioni popolari, ma soprattutto caratteristici per le loro ceramiche, i comuni dell'aquilano accessibili dalla Piana di Navelli, da S. Stefano da Sessanio (rinomata per la sagra delle lenticchie in settembre), a Castel del Monte, a Isola del Gran Sasso, tutti borghi caratteristici che mantengono ancora intatta la loro impronta medioevale.

Altri utenti hanno letto anche: